Cos’è l’importanza? È una capacità o la possibilità di influire sull’equilibrio o sulle attività delle persone e degli ambienti. Cosa più dell’aria e del respiro ha importanza? Darvi valore e attenzione consapevole allunga la vita. Di questi tempi sopratutto con quel che stiamo vivendo, dovremmo esserne sempre più consapevoli e coscienti, è importantissimo. Inoltre sappi che da ciò dipendono anche tutte le altre risposte che ti sono venute in mente mentre leggevi la seconda domanda. Ti starai probabilmente chiedendo perché ma, proseguendo nella lettura lo capirai.
Tramite il respiro attivi al tuo interno un’infinità di altre funzioni che lavorano e collaborano come ingranaggi perfetti, questo non solo a livello fisico e organico ma anche emozionale, mentale, cerebrale, irrazionale e razionale, conscio e inconscio. Il respiro è qui e ora, presente. Significa che sei vivo mentre lo esegui, ti permette quindi di svolgere tutte le altre funzioni organiche ma, solo se fatto adeguatamente, ti permette di vivere in salute ed equilibrio.
Un respiro calmo, libero, lungo permette alla mente e al corpo di rilassarsi e di conseguenza raggiungere la pace desiderata. Grazie a questo aumenti la possibilità a sopratutto la capacità di essere più presente in ciò che fai, vi dai più importanza e lo fai con il cuore. Ogni cosa avrà un senso, non avrai più motivo di pentirti di aver sprecato tempo e, sopratutto, il ricordo ti accompagnerà sempre donandoti un sorriso ogni volta in cui vi volgerai un pensiero.
Portare l’attenzione al respiro è fondamentale, ma serve anche sapere come farlo. Per questo la millenaria scienza dello Yoga ce lo insegna in maniera strepitosa, ma se sei agli inizi o non è nelle tue idee praticare Yoga, ricorda semplicemente di portare l’attenzione al respiro più volte che puoi durante la giornata. Quando lo fai respira profondamente prendendo più aria possibile gonfiando per prima cosa la pancia per salire alle spalle, dopodiché, ancora più lentamente, buttala fuori tutta e ancora di più fino ad esaurire tutta l’aria che hai nei polmoni. Fallo immediatamente e sospendi la lettura il tempo che ti occorre per ripeterlo cinque volte. Rilassati, chiudi gli occhi e resta semplicemente qui dove sei, ora.
Faccio da tempo questo, ogni giorno, l’ho ripetuto anche con te adesso e continuerò a farlo anche quando non crederò di averne bisogno perchè la ripetizione di questo semplice atto dona vita e so essere fondamentale per vivere in salute ed espandere benessere.
Durante una pratica Yoga usiamo gli esercizi di Pranayama per controllare il respiro, il Prana, la nostra energia vitale. Puoi portare l’attenzione al respiro anche mentre cammini per strada o sei seduto in ufficio, semplicemente fallo. Non potrai più farne a meno.
Se tra i tuoi buoni propositi per l’anno nuovo c’è quello di smettere di fumare, sappi che è un’ottimo alleato per te e sostituto del rituale tossico. Quando fumi ciò che fai è prendere più respiri profondi per la durata della sigaretta, nota se lo fai sopratutto quando senti il bisogno di prendere una pausa, rilassarti, calmarti. Il Pranayama ha questi poteri oltre a tanti altri, per cui scriverò un’articolo apposito prossimamente, ma specialmente non ti rende schiavo della nicotina e sopratutto non ti fa ammalare, anzi ha anche un potentissimo potere curativo ad ampio spettro.
Ribadisco, il respiro è vita. La sua importanza è davvero vitale e la vita non perde occasione di ricordarmelo. In ogni sport o disciplina praticate e insegnate il respiro è la base e importantissimo per lo svolgimento di ciò che si vuole andare ad eseguire. Non è un caso se per esempio, oltre che per lo Yoga, il respiro determina il movimento e l’esecuzione di un’immersione subacquea oppure di una sollevata olimpica, una corsa, un’Asana, uno squat, un push up, un sit up, la rincorsa per l’esecuzione di un salto, un canto, una parola, il movimento di tutti gli organi interni, la digestione…e, come tramandano i saggi, determina la durata della vita.
Porta attenzione alle piccole cose e dagli valore, sembrano piccole a prima vista ma quella è solo la superficie.
Gentilmente condividi il tuo pensiero