La routine quotidiana è benessere. Puoi pensare che la routine sia noiosa, ma non la è per il tuo benessere. È risaputo che compiere ogni giorno azioni sane porta a trasformare queste in abitudini e permetterti così di creare la tua routine. È noto anche che tutta la giornata dipende da come la iniziamo, questo ha un grande impatto sul suo proseguimento.
Benefici della routine
Non potrò elencarli tutti qui ma perlomeno voglio condividere con te i principali:
Iniziare la giornata con una routine ti permette di prendere il controllo sulla tua giornata e sulle tue azioni così da non farti sopraffare dagli eventi
- Se compi le prime azioni quotidiane in modo consapevole e dando così già appena sveglio la priorità al tuo benessere, proseguirai la giornata allo stesso modo amandoti
- Una routine che dà spazio anche ad azioni di purificazione, consapevolezza e gratitudine ti permette di portare avanti la giornata in maniera più tranquilla e rilassata affrontando le difficoltà e la fretta quotidiane in maniera differente
- Vivere quotidianamente partendo dalla routine e avvolto poi dal benessere che ne consegue è ciò che ti permette di conseguenza di arrivare a sera più soddisfatto per aver avuto una giornata produttiva e di conseguenza poterti rilassare meglio e avere un sonno migliore.
La routine è fondamentale per migliorare il tuo stile di vita ed aiutarti a trovare il tanto ricercato equilibrio tra mente, corpo e spirito. Anche la medicina Ayurveda, la cui origine nasce dai Veda, testi sacri del sapere medico presumibilmente risalenti al V sec. a.C., lo diceva. Il primo consiglio è quello di vivere in armonia e con i ritmi naturali delle giornate e delle stagioni, tener conto del cambiamento esterno per rispettare e osservare anche le necessità interne e del tuo ambiente.
Non devi credere per forza a ciò che leggi ma ti consiglio di provare prima di giudicare e dare per scontato che non funzioni. Avere una routine genera disciplina, di conseguenza liberà, dando così equilibrio alla mente e al corpo, quindi pace e benessere a lungo termine.
Non puoi solo programmare cose per riempire le giornate e l’agenda con il lavoro e impegni di ogni genere senza mai prenderti tempo per te stesso, prima o poi questa carenza si farà sentire ripercuotendosi sul tuo benessere psico-fisico. Prenditi il tempo per fermarti, ascoltarti, amarti e impegnarti consapevolmente in questo se vuoi raggiungere uno stile di vita sano, equilibrato e a lungo termine.
Cos’è una routine
Una routine è un modo di svolgere azioni in un’ordine ben specifico, con presenza e consapevolezza al fine di energizzare la tua giornata e rpermetterti presenza nel momento attraverso una sensazione di pace e benessere generalizzate e prolungate.
Un’abitudine invece è molto differente perchè trattasi di un’azione che compiamo quotidianamente senza troppa consapevolezza e presenza.
Ora che sai la differenza puoi da solo capire cosa sia meglio per te, ma se non hai idea di come iniziare a creartene una se già non la hai, ci tengo a condividere con te la mia.
La mia routine
La mattina mi sveglio tra le 5:30 e le 6:00, inizio la giornata stiracchiandomi e allungandomi nel letto, osservo come mi sento, ringrazio per poterlo fare. Mi alzo e dopo aver lavato il mio corpo fisico purificato bocca, naso e gola dalle tossine della notte attraverso i Kriya, procedo alla doccia interna bevendo aloe estratto puro a digiuno seguita da un bel bicchiere di acqua, a temperatura ambiente d’estate e calda d’inverno. Se mi sento molto stanca e provata dal caldo estivo sciolgo magnesio in acqua e saltuariamente limone, la vitamina C è un potentissimo energizzante.
Mi vesto e mi preparo per raggiungere il mio tempietto, se sono a casa in Italia, o la sala di meditazione o il tempio se sono come ora nell’ashram e vi resto fino alle 7:30 circa. Medito, seguo il Satsang o la Puja e poi, alle 8:00, svolgo la mia pratica di Asana sul tappetino che varia in base alla necessità della giornata, alle energie a disposizione e alle sensazioni che ho. Questo cerco di coglierlo mentre mi fermo in Shavasana prima di iniziare.
Quando possibile e sono fuori dall’ashram mi connetto on line con i miei colleghi sparsi principalmente in Europa per ora, oltre che con i miei studenti, per restare in contatto anche con loro, tenermi allenata con le lingue straniere e cogliere i benefici delle pratiche guidate, che, anche se on line mi danno la possibilità di essere seguita ed accompagnata. È un momento unico e speciale quando svolgo la mia pratica personale in qualunque modalità sia, un tempo in cui posso dedicarmi ad un’unico obiettivo: “Restare in me stessa completamente, anche da insegnante.”
“Ricorda che il migliore insegnante è colui che guida ma che ti lascia anche spazio per diventare indipendente affinché possa essere tu il migliore insegnante di te stesso.”
Finita la mia pratica, lascio che il beneficio resti più a lungo possibile e preparo la mia sana bilanciata colazione naturale, senza zuccheri ne brioche o caffè ma integrando attraverso prodotti di nutraceutica di grande qualità quando necessario. Inizio poi la mia giornata di studio, lavoro e impegni.
Hai bisogno di costruire la tua routine?
Se corri già dal primo mattino appena apri gli occhi svegliandoti all’ultimo secondo, magari balzando dal letto e ingurgitando qualcosa mentre scorri la vista sui social quando ancora devi capire chi sei, oppure, la cosa peggiore prendi un caffè a stomaco vuoto ancor prima di esserti almeno lavati i denti e la lingua, oppure metti la sveglia prima e la posticipi 8 volte prima di mettere un piede giù dal letto e pensi “ma chi me lo fa fare di alzarmi anche oggi?”.
Ti consiglio di fermarti, prenderne coscienza e iniziare a cambiare qualcosina. Inizia appunto prendendoti il tuo tempo, non deve essere per forza uguale per tutti ma disegnalo in base alla tua giornata e sopratutto nutriti appropriatamente e in maniera sana. Tutto ciò che introduci nel tuo corpo, dalle emozioni al cibo può tenerti in salute o farti ammalare, sta a te scegliere.
Resta fedele a ciò che ti prefiggi quindi prenditi il tuo tempo e rispettalo così che ti dia soddisfazione il portare a termine un’impregno che hai preso con te stesso, diventerà più produttivo anche nell’atteggaimento con gli altri e al lavoro.
Nella tua routine resta flessibile, se a volte tutto non va come programmato esattamente non importa, ritagliati un momento più corto se proprio non puoi diversamente ma non tralasciare nemmeno un giorno della tua routine.
Ritaglia la routine su di te personalizzandola in base ai tuoi ritmi e alle tue esigenze mantenendo come base che la routine crea uno stiletti vita sano perciò partire da piccoli gesti quotidiani e sopratutto mattutini è fondamentale, come per esempio la sveglia non oltre un certo orario.
Sii costante e paziente nel crearla, ripeti, ripeti, ripeti. La pratica costante è l’unica via per il successo assicurato in ogni ambito.
Pianifica per facilitarti le cose e risparmiare tempo.
Inizia un passo alla volta, piccole azioni quotidiane che rendano il cambiamento graduale e fattibile. Quando queste diventano naturali puoi man mano aggiungerne di nuove. Osservare progressi costanti stimola a fare sempre meglio e a non far fallire i progetti.
Il tuo benessere è l’obiettivo, il tuo tempo è un prezioso strumento nelle tue mani e la cura del tuo equilibrio psico-fisico e spirituale sono fondamentali per giungere all’obiettivo con pazienza.
So quanto sia difficile inserire dei piccoli cambiamenti nella quotidianità ma tutto è possibile se vuoi. Ti consiglio di provare ad iniziare con una breve facile routine quotidiana per qualche settimana ed osservare come ti senti prima di puntare più in alto. Piccole soddisfazioni quotidiane costanti creano nel tempo graduali ed enormi cambiamenti nel tempo.
Namsté 🙏🏻
Gentilmente condividi il tuo pensiero