Quante volte ti sarai sentito dire da genitori, parenti, amici, l’insegnante di Yoga, o avrai letto la frase: “Trova il tuo equilibrio”. Quante altre te lo sarai detto parlando tra te e te, quante invece ti sarai chiesto come fare a trovarlo. È proprio qui che ti consiglio di soffermarti. Inizia ad osservare te stesso, resta in te stesso e con te stesso senza giudicare nulla, non ti occorre altro.
Pensi che sia questione di allenamento, pratica, esperienza? In un certo senso è così. Quando ti soffermi ad osservare dentro di te in realtà non sei fermo ma anzi, stai muovendo molta più energia di quanto tu creda e possa vedere con gli occhi. Se non credi e vuoi renderlo evidente ai tuoi occhi mettiti sul tappetino ed inizia a praticare asana di equilibrio come Utthita Hasta Padangushtasana nella foto qui in basso.
Come tutte le asana di equilibrio anche questa insegna concentrazione, calma e forza interiore. All’inizio, come ogni cosa non familiare, ti sembrerà così difficile da pensare che sia impossibile ma, con pazienza, scoprirai le capacità del tuo corpo e sopratutto della tua mente. Senza supporto, saprai riconoscere e percepire il tuo corpo come si muove nello spazio e lo stato di contrazione dei tuoi muscoli, la famosa propriocezione.
Le asana di equilibrio sono anche il tuo perfetto alleato per recuperare l’autostima perduta. L’autostima è indispensabile per trovare il tuo equilibrio perché insegnano a superare i tuoi limiti e ad impegnarti per riuscirci attraverso stabilità psicofisica, calma, attenzione e concentrazione.
Come dico sempre lo Yoga non è solamente una pratica fisica e da questo articolo si evince facilmente cosa intendo. Tutto ciò che vivi sul tappetino mentre pratichi, lo ritrovi nella vita. Fermati semplicemente ad osservare la natura delle cose e subito ti appariranno tutte le risposte di cui hai bisogno.
Chiudi gli occhi, apri il cuore e buona esplorazione!
Om shanti 🙏🏻
Gentilmente condividi il tuo pensiero